DOVIER & PARTNERS, GIOVEDI’ 17 OTTOBRE 2019
Dopo il prolungato silenzio da parte della Regione FVG in materia di incentivi alle imprese che ha caratterizzato il periodo estivo, in questo principio di autunno vengono finalmente presentati una serie di bandi di contributo veramente interessanti. E’ necessario, però, fare molta attenzione ai termini per la presentazione delle domande, perché sono piuttosto stretti.
Di seguito il dettaglio delle posizioni al momento aperte.
NUOVE IMPRESE GIOVANILI
Scadenza: 21 ottobre 2019 ore 16.30
Beneficiari: imprese giovanili iscritte in Camera di Commercio da meno di 36 mesi o imprese costituende (obbligo costituzione entro 3 mesi dal 21 ottobre 2019).
Definizione impresa giovanile:
– impresa in cui la maggioranza delle quote è detenuta da giovani;
– impresa cooperativa in cui maggioranza dei soci è composta da giovani;
– impresa individuale il cui titolare è giovane;
– società di persone composta da due soci, almeno uno è giovane;
– società in accomandita semplice in cui socio accomandatario è giovane;
– società in nome collettivo il cui socio giovane è anche legale rappresentate dell’impresa.
Per giovane si intende una persona di età inferiore ai 35 anni.
Invio domanda: tramite PEC a CCIAA di riferimento
Tipi di interventi:
– investimenti strettamente necessari al funzionamento dell’impresa;
– costituzione impresa;
– lavori di primo impianto (ristrutturazione, manutenzione straordinaria, etc.);
– locazione di locali (massimo di 15.000€ di spesa e 12 mensilità);
Importo massimo contributo: 20.000€ o 40.000€ (per imprese con almeno 3 soci) pari al 50, 45 o 40% dei costi complessivi a seconda valutazione progetto.
NUOVE IMPRESE FEMMINILI
Scadenza: 15 novembre 2019 ore 16.30
Beneficiari: imprese femminili iscritte in Camera di Commercio da meno di 36 mesi.
Definizione impresa femminile:
– impresa in cui la maggioranza delle quote è detenuta da donne;
– impresa cooperativa in cui maggioranza dei soci è composta da donne;
– impresa individuale il cui titolare è donna;
– società di persone composta da due soci, almeno uno è donna;
– società in accomandita semplice in cui socio accomandatario è donna;
– società in nome collettivo il cui socio donna è anche legale rappresentate dell’impresa.
Invio domanda: tramite PEC a CCIAA di riferimento
Tipi di interventi:
– investimenti strettamente necessari al funzionamento dell’impresa;
– costituzione impresa;
– lavori di primo impianto (ristrutturazione, manutenzione straordinaria, etc.);
– locazione di locali (massimo di 15.000€ di spesa e 12 mensilità);
Importo massimo contributo: 30.000€ pari al 50% dei costi complessivi.
ART.100 L.R. 29/2015
PROMUOVERE E SOSTENERE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Scadenza: 15 novembre 2019 – 16.30
Beneficiari: imprese settori commercio, turismo e servizi (elenco dettagliato dei codici Ateco ammessi)
Invio domanda: tramite PEC a CATT FVG
Tipi di interventi:
– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione, acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni (anche per pagamenti in moneta elettronica e per il commercio elettronico), sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi e per l’accrescimento dell’efficienza energetica (massimo 75.000€ di spesa);
– strumenti, programmi e servizi per il commercio elettronico (massimo 30.000€ di spesa);
– partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali;
– corsi di formazione del personale destinato alla gestione dei siti di commercio elettronico;
– canoni di locazione locali (massimo di 15.000€ di spesa);
Importo massimo contributo: 200.000€ pari al 50% della spesa sostenuta (possibile arrivare a 65% per alcune tipologie di spesa nel caso di imprese esercenti attività di rivendita di generi di monopolio e all’80% per consulenza post-successione).
FONDO TURISMO 2019
Scadenza: 20 dicembre 2019 – 16.30
Beneficiari: imprese settore ricettivo (cod. Ateco 55.10, 55.20 e 55.30)
Invio domanda: tramite PEC a CATT FVG
Tipi di interventi:
A) Per strutture alberghiere (cod. Ateco 55.10)
– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di immobili già destinati all’attività ricettiva;
– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di immobili da destinare all’attività ricettiva;
– acquisto arredi e attrezzature nuovi di fabbrica (spesa minima 10.000€);
– realizzazione parcheggi con almeno 3 posti auto.
Importo massimo contributo:
– in “de minimis” 200.000€ pari al 50% della spesa sostenuta;
– no “de minimis” 400.000€ pari al 20% della spesa sostenuta.
B) Per strutture ricettive diverse (cod. Ateco 55.20 e 55.30)
– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di immobili già destinati all’attività ricettiva;
– lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di immobili da destinare all’attività ricettiva;
– acquisto arredi e attrezzature nuovi di fabbrica (spesa minima 10.000€);
Importo massimo contributo:
– in “de minimis” 200.000€ pari al 40% della spesa sostenuta;
– no “de minimis” 400.000€ pari al 20% della spesa sostenuta.
Ringraziamo la Vision& Mission Consulting per l’aggiornamento costate in materia di agevolazioni e contributi.